Dalla sua creazione, nel 1926, decine di persone hanno collaborato gratuitamente al funzionamento della nostra federazione. Se fossee necessario farne i nomi, il tentativo di ricordare si trasformerebbe rápidamente in un grosso impegno. Comunque i fondatori, e senza di loro non saremmo qui, meritano una citazione d'onore.

IMG 0011 © Cédric Laubscher

La FFSTA che, all’inizio contava 22 compagnie fondatrici, si é costantemente sviluppata e ha raggiunto un effettivo di 107 compagnie nel 1990. Lo stato di buona salute del teatro di amatori si manifesta in maniera particolarmente notevole poiché dopo solo 27 anni é stato raggiunto il numero di 214 compagnie affiliate secondo l’ultimo ”censimento” del Congresso Annuale 2017.

La FFSTA é diretta da un Comitato Centrale composto da 7 a 12  membri e un/a presidente eletti dall’assemblea generale per tre anni rinnovabili. Sono tutti volontari e membri attivi di una compagnia. Il Comitato Centrale si riunisce circa ogni sei settimane.

La FSSTA presta un aiuto concreto  alle  sue compagnie membri  offrendo:

Tariffe preferenziali sui diritti d’autore. La Societá Svizzera degli Autori (SSA) concede una riduzione del 30-50% sui diritti d’autore e delle agevolazioni per quanto riguarda la durata delle autorizzazioni a recitare, per tutto l’insieme del repertorio in lingua francese.

La FSSTA é membro de CENTRO NAZIONALE SVIZZERO DEL TEATRO AMATORI (CNSTA) che riunisce le 4 federazioni di teatro amatori Svizzera dato che ogni regione linguistica ha la sua federazione: il Zentralverband Schweizer Volkstheater(ZSV) per la Svizzera tedesca (580 compagnie) L’Uniun Grischuna per il Teater Popular (UTP) per la parte romanda (65 compagnie), La Federazione Filodrammatiche della Svizzera Italiana (FFSI) per la parte italofona (35 compagnie) e la FSSTA.

La FSSTA é membro di organizzazioni internazionali del teatro amatori: Il Consiglio Internazionale delle Federazioni teatrali Amatori di cultura latina (CIFTA).

Partecipa regolarmente ai lavori dei comitati di queste organizzazioni e agli appuntamenti teatrali organizzati da questi organismi: Les Estivades CIFTA appuntamento triennale per la creazione di scritti che ha luogo a Marche-en-Famenne (Belgio).

Dal 1955 ENTRE COUR ET JARDIN é l’organo di informazione della FSSTA. Oggi si presenta sotto forma di un trimestrale di 24 pagine stampato a 4500 esemplari che presenta il programma di tutti gli spettacoli, degli articoli di fondo, delle informazioni sui festival e sugli avvenimenti nazionali ed internazionali.

La FSSTA é finanziata dalle quote delle sue compagnie,dalle sovvenzioni annuali dell’Ufficio fedrale della Cultura ,di Pro Patria, della SSA e da eventuali donazioni.