Evolène è un villaggio sito ad un’altitudine di 1371 metri, nella valle d’Hérens. Il villaggio è in mezzo alle montagne tra le quali la celebre Dent-Blanche. Il ghiacciaio di Ferpècle con il tumultuoso fiume la Borgne, la valle di Arolla e le Rocs vengono incastonare questo gioiello alpino. Piccola stazione turistica dai colori tradizionali dove il dialetto locale eccheggia al quotidiano e le mucche della razza d’Hérens sono regine.
Quest’anno la biennale avrà ancora il suo filo conduttore con il dialetto che sarà onorato. Infatti, ne desideriamo l’inserimento in ogni rappresentazione, ma sopratutto nello spettacolo a tema. Per questo abbiamo scelto « Il Campiello » luogo di vita che troviamo in ogni cultura del nostro paese. Quest’argomento, inspirato da una perla del teatro italiano, Il Campiello, scritto da Carlo Goldoni in veneziano, consentirà a tutti un’improvisazzione scritta su uno spaccato di vita quotidiana regionale.
Tutto è ridisegnato secondo i vincoli sanitari COVID, motivo per cui vi chiediamo un videoclip di 30 secondi di presentazione della troupe per poter promuovere e dare vita al teatro amatoriale online.
L’avvio sarà dato da un aperitivo di benvenuto alle compagnie il venerdì sera e ufficialmente sabato mattina 17 settembre per concludersi domenica 18 settembre alle ore 14:00 con un aperitivo di chiusura.
Pertanto invitiamo ogni federazione, UTP, FFSI, ZSV, FSSTA, a registrare 2 compagnie della propria regione per quest’evento che riunisce un paese nella sua varietà culturale e linguistica. Orgogliosi delle nostre radici, della nostra passione teatrale, il comitato organizzativo dei Tarkêss (chiacchieroni nel dialetto del luogo) spera di offrire al comune di Evolène un momento amichevole di scambio inter-verbale e interregionale. Un viaggio teatrale della Svizzera attraverso gruppi di teatro amatoriale, ricchi del loro passato con il desiderio di continuare a deliziare grandi e piccini ai quattro venti.
Vi ringraziamo per la vostra lettura e il vostro impegno ad arricchire questo nuovo incontro di teatro amatoriale, sotto gli auspici della biennale, in un cantone ricco del vallesano, nome dato a un insieme di dialetti derivati dal franco-provenzale e alto vallesano, dialetto tedesco.
Saluti teatrali e amichevoli,
Lè Tarkêss
Presidente : Fabrizia Montanari
Vice Presidente : Monica Anzévui